Dal
10 al 21 luglio a Collegno, nel Parco
della Certosa con
i suoi 400.000 mq, in un'area attrezzata per 5000 spettatori,
si svolgerà la
IV edizione di FLOWERS FESTIVAL, un
festival musicale allestito
nello spazio insonorizzato noto come Cortile
della Lavanderia, quello che fu il Cortile
della Lavanderia del Manicomio di Collegno.
La Lavanderia
a Vapore, centro di eccellenza della danza
contemporanea internazionale e il Padiglione
14, centro culturale giovanile,
ospiteranno una serie di appuntamenti dedicati al 40°
anniversario della Legge Basaglia.
«Flowers
ha luogo in un’area davvero straordinaria quale il Cortile della
Lavanderia di quello che fu il più celebre manicomio italiano, reso
tale dai fatti dello Smemorato di Collegno. –
afferma il direttore artistico Fabrizio Gargarone - Questa
edizione rappresenta il termine di un percorso triennale in cui il
Festival ha provato a raccontare attraverso musica, teatro, cinema e
incontri la storia del manicomio, dei suoi abitanti, e della Legge
Basaglia che pone tutt’oggi a quarant’anni dalla sua approvazione
l’Italia all’avanguardia.»
Precede
l’evento una serie di incontri.
Da martedì
3 luglio parte la sezione
intitolata Dai Diamanti non nasce
niente: il primo appuntamento, alle ore
21, alla Fondazione Merz con il concerto, co-prodotto con
la Fondazione stessa, di CLGEnsemble & Willy Merz
Project in cui il celebre collettivo di musicisti, che
mette insieme operatori e ospiti disabili psicofisici dell'omonima
Cooperativa sociale, diretti da Dario Bruna, incontra
un trio classico diretto da Willy Merz con partiture tutte
da interpretare, nel senso più ampio del termine, realizzate dal
maestro svizzero dell’Art Brut Adolf
Wölfli, durante il suo ricovero in manicomio, oltre a un omaggio
a Franco Basaglia nella preziosa voce narrante di Vanessa
Roghi.
Si
continua alla Lavanderia a Vapore con il ritorno
di Giovanni Lindo Ferretti in Perizia
Psichiatrica Nazional popolare (4
luglio – ore 21.30 – ingresso 25 euro) e con gli Eugenio in
Via Di Gioia, giovane e raffinata formazione italiana che, in
prima nazionale, presenterà lo spettacolo in Altrove:
Opera Metareale (6-7 luglio – ore
21 – ingresso 15 euro).
Infine,
la riflessione culturale sul tema della follia è argomento di tre
appuntamenti, organizzati in collaborazione con il Circolo dei
lettori, dal titolo “Rivoluzione Basaglia” (3-4-5 luglio – ore
18.30 Magazzini Oz via Giovanni Giolitti, 19/A)), con Pierpaolo
Capovilla, Vanessa Roghi e Paolo Nori a cura del Circolo dei lettori.
Dal 10
luglio parte la rassegna estiva, organizzata e promossa
dall’associazione culturale Hiroshima Mon Amour e Cooperativa
Culturale Biancaneve, all’insegna delle nuove tendenze della
musica italiana con nomi del pop: Motta (10 luglio), Lo
Stato Sociale (11 luglio), Alborosie (12
luglio), Willie Peyote + Frah Quintale (13 luglio), Carl
Brave X Franco126 (14 luglio), Fabri Fibra (17
luglio), Noyz Narcos (18 luglio), Coez (19
luglio), Sfera Ebbasta (20 luglio) e Gemitaiz (21
luglio).
Oltre a
questi, altri artisti ancora non ai vertici delle classifiche di vendita, ma
ben noti ai ragazzi, quali: Alborosie, Andrea Lazlo De
Simone, The André, Eugenio in Via di Gioia e Quentin
40.
Dai
Diamanti non nasce niete: omaggio a Franco Basaglia
3
luglio – CLGEnsemble & Willy Merz Project
4
luglio – Giovanni Lindo Ferretti
6-7
luglio – Eugenio in Via di Gioia
Line
up
10
luglio – Motta + Andrea Lazlo de Simone + Andrea Nabel
11
luglio – Lo Stato Sociale + Eugenio in Via di Gioia
12
luglio – Alborosie + Poor Man Style e Madò che crew
13
luglio – Willie Peyote + Frah Quintale
14
luglio – Carl Brave x Franco 126 + The André
17
luglio – Fabri Fibra + Mezzosangue
18
luglio – Noyz Narcos + Ensi + Kaos One e dj Craim
19
luglio – Coez
20
luglio – Sfera Ebbasta
21
luglio – Gemitaiz + Achille Lauro + Quentin40
Info:
www.flowersfestival.it - info@flowersfestival.it -
Tel 011 3176636
Nessun commento:
Posta un commento