Per il terzo anno l'estate torinese sarà animata da una serie di progetti frutto della collaborazione tra Assessorato alla Cultura della Città di Torino, Fondazione per la Cultura e con il sostegno di Intesa Sanpaolo. "Tutta mia la Città", questo il titolo, prevede nelle 8 circoscrizioni più di 120 appuntamenti facenti capo a 14 progetti che coinvolgono oltre 30 associazioni: 25 proiezioni cinematografiche, 45 spettacoli di teatro, danza, circo, reading, laboratori e 37 momenti musicali, volti a valorizzare parchi, piazze e aree pubbliche.
Francesca
Paola Leon, Assessora alla Cultura della
Città di Torino sottolinea:
“Anche
quest’anno il cartellone di Tutta mia la città offre
a Torino quasi quattro mesi, da giugno a settembre, in cui sarà
possibile accedere a un’offerta culturale diffusa in tutti i
quartieri. Cinema, teatro, musica, arte e animazione per
famiglie e bambini in posti inusuali, spazi comuni da riscoprire e
luoghi del nostro patrimonio, come il Borgo Medioevale, per vivere
l’estate e la città in modo condiviso e partecipato.”
L’Assessorato
alla Cultura della Città ha predisposto un programma cartaceo che
sarà distribuito gratuitamente nei diversi punti informativi da fine
giugno. Come nella passata edizione, simbolo della kermesse è un
caleidoscopio che rifrange tanti colori, simboleggianti la vivacità
e la ricchezza di un calendario che spazia dalla musica al teatro,
dalle arti di strada al cinema fino all’arte contemporanea.
Circoscrizione
1
Barriere
ad arte, piazza Castello, fine giugno
A
cura di Fondazione Contrada Onlus e dell’Accademia Albertina delle
Belle Arti di Torino
Un
progetto degli studenti (Donato Mariano, Negar Shariaty, Sara
Molinari, Barbara Mittino) dell’Accademia Albertina di Belle
Arti di Torino per ridurre l'impatto delle barriere
antiterrorismo e creare un intervento efficace senza rinunciare
all’aspetto estetico diventando un'occasione formativa. A seguito
degli attentati terroristici all’estero e in molte città italiane,
sono state installate barriere antisfondamento nelle strade e nelle
piazze del centro considerate luoghi di maggior rischio. I new jersey
sono dispositivi in calcestruzzo di un colore biancastro e la loro
collocazione nei luoghi storici di maggiore attrazione turistica ha
posto accanto alla funzione di sicurezza anche quella
estetico-decorativa. Anche Torino ha organizzato la sua “chiamata
alle Arti” coinvolgendo la Scuola di Decorazione dell’Accademia
Albertina di Belle Arti. Le barriere oggetto dell’intervento sono
23, disposte lungo il lato sinistro di Palazzo Madama in piazza
Castello. I progetti, elaborati dagli studenti, si articolano su una
continuità percettiva di tutti i 23 elementi come nel contesto della
piazza, che sia una soluzione astratta o figurativa realizzata
attraverso disegni o fotografie. Dopo una serie di riflessioni
rispetto ai vincoli, alle problematiche legate alla sicurezza e anche
alla praticità di realizzazione, è stata elaborata una soluzione
che evitasse un intervento cromatico diretto sulla superficie di
cemento, ma che lo producesse attraverso una copertura applicabile e
rimovibile che aderisce perfettamente alla forma delle barriere.
Grazie alla facile installazione e rimozione della copertura, i
progetti, che sviluppano tematiche differenti, possono essere
alternati con sequenze temporali da stabilire in una trasformazione
dinamica rispetto alla staticità delle barriere.
Le
tematiche della prima installazione sono:
- Una sequenza astratta di pennellate colorate da un cortocircuito elettronico con progressivi ingrandimenti (zooming) che rivelano in un dettaglio crescente la sua struttura per la creazione di un mondo in rinnovamento continuo con connessioni illimitate.
- Una sequenza di alberi selezionati nel contesto urbano perché le barriere non chiudano uno spazio, ma si possano aprire come finestre su elementi naturali che esprimono un’energia senza confini.
- Una sequenza di disegni che trasformano la barriera in un supporto narrativo per una storia immaginaria e fantastica.
- Una sequenza degli elementi architettonici funzionali, compositivi, strutturali di edifici scelti nei diversi quartieri (23 barriere per 23 quartieri) combinati tra loro per raccontare una storia temporale e storico-sociale della città.
"Grazie
alla creatività degli studenti e dei docenti dell'Accademia
Albertina, che sono da sempre una risorsa per la nostra città, le
barriere anticarro, che è stato necessario introdurre a difesa degli
spazi urbani, si smaterializzano e prendono un nuovo significato –
sottolinea Luisa Papotti Soprintendente Archeologia, Belle
Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino –. Il
messaggio che portano in questa fase le trasforma in oggetti
familiari, non più barriere ma finestre su un paesaggio sognato,
colto come in transito".
Circoscrizione 2
La
festa per chi resta, Mausoleo della Bela Rosin – 11/12/13/14/15
agosto, 8/15/22/23/30 settembre
A
cura di Assemblea Teatro
A
conferma del successo ottenuto negli ultimi anni, anche nel 2018 la
compagnia Assemblea Teatro rinnova la proposta della ‘Festa
per chi resta’ con un programma al Mausoleo della Bela Rosin
che dai giorni di Ferragosto ci accompagna fino alla fine
dell’estate.
Il
calendario degli spettacoli è legato al pensiero e alla storia
attraverso la rappresentazione e il ricordo di grandi eventi o
personaggi del passato. La kermesse valorizzerà il giardino del
Mausoleo della Bela Rosin e rappresenterà un momento di festa per
chi trascorre l’estate in città e per i sempre più numerosi
turisti che scelgono Torino per le loro vacanze.
I temi affrontati dagli spettacoli sono il libero pensiero nelle riflessioni di Giordano Bruno e l’omaggio all’avvocato Bruno Segre che compie 100 anni; la guerra e la Shoa nelle parole di Anna Frank; la nostra Costituzione in quella dei padri della Patria, le battaglie per le libertà civili in Italia nel ricordo del referendum sul divorzio; il coraggio simbolico di Frida Kahlo nell’arte e l’emancipazione della donna; la difesa dell’ambiente in “L’uomo che piantava alberi”; la guerra di Bosnia in “Passi stracciati”; la figura di Pablo Neruda nel 45° anniversario della morte e quella di Fernanda Pivano e Fabrizio De André nel ricordo di “Spoon River” a oltre 100 anni dalla sua scrittura.
Ingresso
agli spettacoli 3,00 Euro | Info: www.assembleateatro.com
Circoscrizione
3
La
finestra sul cortile, piazza Delpiano, Piazzale Rostagno – 30
giugno/1 settembre
A
cura di Associazione Zampanò
La
rassegna propone 9 appuntamenti di cinema il sabato sera d’estate
in piazza Delpiano, area pedonale pubblica compresa tra i corsi
Lione, Mediterraneo e Rosselli, frutto di un’importante azione di
riqualificazione urbana e poco nota ai torinesi. La piazza, che si
affaccia come un cortile all’interno di un centro residenziale, è
un anfiteatro naturale finalizzato a operazioni di rigenerazione
culturale, condivisione e partecipazione dei cittadini. Sabato 1
settembre, inoltre, una proiezione sperimentale sarà in Piazzale
Rostagno, area pedonale attigua al Giardino Italo Calvino in
quartiere Pozzo Strada, location scelta in seguito a numerose istanze
dei cittadini residenti. Il programma prevede film d’autore, di
animazione e commedie di successo dell’ultima stagione
cinematografica, destinate a un grande pubblico e in particolare a
famiglie e bambini del territorio. Si comincia con Coco,
film
d'animazione del 2017 diretto da Lee Unkrich e Adrian Molina. Il
programma completo:
www.comune.torino.it/circ3/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4635
Circoscrizione
4
Evergreen
Fest - Parco della Tesoriera - 8 giugno/22 luglio
A
cura di Associazione Tedacà
Terza
edizione per il festival realizzato dall’Associazione
Tedacà.
Dopo il successo ottenuto la scorsa estate (30mila presenze, 45
spettacoli serali, oltre 200 artisti coinvolti e 120 ore di
laboratori per bambini e adulti) il programma, che prevede 44 giorni
(8 giugno – 22 luglio) di spettacolo, musica, teatro, danza e
cinema, è consultabile sul sito .
Musiche
nel parco - Parco della Tesoriera – 1 luglio/26 agosto
A
cura del Coordinamento Associazioni Musicali
Nella
cornice del Parco della Tesoriera torna un appuntamento che ormai è
consuetudine per i torinesi: il programma di concerti di musica
classica e barocca a cura del Coordinamento Associazioni Musicali,
che da anni anima con le sue proposte la domenica mattina d’estate
nel parco.
Circoscrizione
5
MetropolitanArt3
9-24 giugno (sab 9; dom 10; sab 16; dom 17; sab 23; dom 24)
A
cura di Stalker Teatro
Terza
edizione di una proposta che avvicina il pubblico all’arte
contemporanea attraverso un percorso di partecipazione attiva e di
esperienza diretta.
Il
progetto, realizzato in collaborazione con il Dipartimento Educazione
del Castello di Rivoli, propone sei viaggi nella performance e
nell'arte contemporanea che partono dalla GAM - Galleria Civica
d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, conducono nelle sale
espositive del Castello di Rivoli, per arrivare nel cuore del
quartiere Le Vallette. I percorsi prevedono, dalle ore 17.00 dei
sabati e delle domeniche di giugno, la visita alla collezione
permanente sezione del '900 della GAM, con partenza in bus privati
verso le ore 18 alla volta del Castello di Rivoli Museo d'Arte
Contemporanea, dove gli spettatori-visitatori incontreranno le opere
della mostra collettiva “Metamorfosi” allestita nella Manica
Lunga del Castello. Da Rivoli il pubblico sarà in seguito condotto
nel quartiere de Le Vallette dove il Centro di Documentazione Storica
della circoscrizione 5 guiderà una passeggiata tra le significative
peculiarità architettoniche dei complessi di edilizia popolare
progettati negli anni ’50.
Verso
le ore 21 si arriverà alle Officine Caos dove ci sarà un rinfresco
conviviale e sarà possibile assistere allo spettacolo REACTION,
realizzato da Stalker Teatro e dai partecipanti agli incontri,
ai workshop e ai laboratori creativi che sono stati realizzati a
partire da febbraio 2018. Al termine dello spettacolo il pubblico
sarà riaccompagnato nel centro cittadino, con fermate a Porta Susa e
infine alla GAM (arrivo previsto verso le ore 23,30).
Info
e prenotazioni: www.stalkerteatro.net
Siamo
la Cultura 2018 - 21 e 28 luglio, 4 agosto ore 22.00
A
cura dell’Associazione Cultura Dinamica
Tre
serate di cinema nel cortile del centro civico della
circoscrizione, in via Stradella 192. Un momento di aggregazione
per giovani, anziani e famiglie.
Info
e programma: www.culturadinamica.it
Circoscrizioni
6+7
67
il Totano nella chitarra - Ex Cimitero di San Pietro in Vincoli
20-22 luglio
A
cura di tavolo cultura 67
Dal
20 al 22 luglio ritorna con la sua seconda edizione il festival ‘67
– Il Totano nella Chitarra’, un momento di aggregazione, a
ingresso completamente gratuito, frutto della coprogettazione
di 20 realtà culturali operanti nei territori delle circoscrizioni 6
e 7. Pensata e voluta dal territorio per il territorio, la rassegna
sarà dedicata alle arti circensi e al teatro fisico,
con incursioni letterarie e musicali tutte dedicate a queste arti
performative. La programmazione degli spettacoli e dei laboratori è
varia e garantisce il coinvolgimento di una popolazione eterogenea,
sia per età che per interessi; dalle 17 e fin a mezzanotte circa, il
festival intratterrà bambini, ragazzi, famiglie e appassionati del
genere, in un incontro di danza, acrobazia, suoni, visioni, musica e
letture, accompagnati da stand gastronomici per cenare in compagnia.
La sua seconda edizione sarà nella splendida cornice di “San
Pietro in Vincoli”, grazie all’ospitalità di Il Mutamento Zona
Castalia e Acti Teatri Indipendenti.
Programma
completo su www.torinoestate.it
Circoscrizione
7
Live
Show in Vincoli -
Summer Nights 8 giugno - 13 luglio 2018
a
cura di MuMu - Il Mutamento Zona Castalia & Mulino Ad Arte
Live
Show in Vincoli - Summer Nights è
una rassegna di spettacoli con incontri, confronti, cene comunitarie
e musica dal vivo nata per iniziativa de Il
Mutamento Zona Castalia
con la collaborazione di Mulino
Ad Arte. Durante
l’estate San Pietro in Vincoli apre lo spazio ai più piccoli, ai
giovani e alle famiglie che vorranno usufruirne per socializzare e
stare all’aperto, organizzare momenti di relax nell’orto urbano e
nel grande chiostro che apre l’imponente monumento settecentesco
nel cuore di Porta Palazzo - Borgo Dora. Gli spettacoli scelti, i cui
temi spaziano dall’educazione all’interculturalità,
all’integrazione e all’inclusione sociale, attraverso il
superamento degli stati di conflitto, hanno forma ludica e
interattiva e rappresentano un importante momento di aggregazione in
un quartiere della Città di Torino che, sebbene prossimo al centro,
vive storicamente, e con grande vitalità, il più alto tasso di
immigrazione e di pacifica convivenza tra differenti
culture. Intendiamo il superamento dello stato di conflitto sia
in senso esteriore che interiore. Nel conflitto distruggiamo le
migliori risorse, come nella guerra; o le energie più fini, che si
dissolvono consumandosi dall’interno, come nei conflitti interiori.
Live
Show in Vincoli -
Summer Nights nasce
grazie alla collaborazione di soggetti che operano nel territorio
delle circoscrizione 7 e di grandi istituzioni cittadine, tra cui:
Regione Piemonte, Città di Torino, Circoscrizione 7, Fondazione
Piemonte dal Vivo, Fondazione Paideia, DAMS dell’Università degli
Studi di Torino, Teatro della Caduta, Centro Studi Sereno Regis,
Cooperativa Arcobaleno, Associazione il Tiglio, Progetto Yepp Porta
Palazzo, Associazione Fuori di Palazzo. Il programma è visibile su
www.mutamento.org
www.sanpietroinvincoli.org
Circoscrizione
8
Pomeriggi
al Borgo - Borgo e Rocca Medioevale 21-22 e 28-29 luglio; 4-5 e
11-12 agosto
A
cura di: Associazione Sfera Culture; Associazione I Lunatici;
Cooperativa Theatrum Sabaudiae
Un
progetto nato con l’obiettivo di valorizzare
il Borgo Medioevale e la Rocca
nel periodo estivo con un cartellone di appuntamenti realizzato in
collaborazione con diverse associazioni che, tramite i linguaggi
diversi del teatro e della worldmusic si rivolgeranno a famiglie,
bambini e visitatori del Borgo con momenti di laboratorio e
animazione che saranno così suddivisi: sabato pomeriggio, musica nel
cortile del melograno a cura di Sfera
Culture
(programma su );
domenica pomeriggio, spettacoli teatrali dedicati ai bambini e alle
famiglie a cura dell’Associazione I
Lunatici
(programma
completo su www.lunathica.it);
attività e visite guidate alla Rocca a cura di Theatrum
Sabaudiae
(www.arteintorino.com).
Prenotazione
obbligatoria
011.5211788 -
La
programmazione è caratterizzata anche da progetti trasversali che
interessano più circoscrizioni quali:
Proiezioni
di città - 7 serate di cinema all’aperto dedicate a 7
città europee
dal
4 al 18 luglio
Urban
Center Metropolitano,
in collaborazione con il Museo
Nazionale del Cinema,
presenta 7 serate di cinema all’aperto dedicate ad altrettante
città europee viste attraverso il grande schermo: Vienna, Bruxelles,
Francoforte, Copenhagen, Stoccolma, Barcellona e Atene. L’iniziativa
è parte di I-Media
Cities
(www.imediacities.eu),
il progetto europeo – in cui la Città di Torino è tra i partner –
che ha
per obiettivo la realizzazione di una piattaforma digitale per la
condivisione e la valorizzazione dei materiali audiovisivi conservati
in diverse cineteche europee, dedicata alla storia delle grandi città
e alla loro rappresentazione attraverso il cinema e la fotografia.
L’ingresso
a tutte le serate, che si svolgono in luoghi diversi della città, è
libero fino a esaurimento dei posti. In alcune serate sarà
necessario noleggiare le cuffie a 3 euro. Per info sul programma:
Torino
Factory
L’Associazione
Piemonte Movie propone un festival interattivo nelle 8
circoscrizioni torinesi, finalizzato a raccontare i diversi quartieri
di Torino attraverso il linguaggio del cinema, con un lavoro di
coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni del territorio.
Dopo
aver raccolto 43 cortometraggi partecipanti alla fase 1 di
contest, Torino Factory passa al momento produttivo. Tra i 43
iscritti il direttore artistico del progetto Daniele Gaglianone
ha scelto le 8 troupe composte da giovani videomaker under 30,
autrici dei lavori che meglio hanno rappresentato la città e la sua
prolifica attitudine cinematografica, che passeranno ora alla
prova sul campo.
Con
i laboratori di Torino Factory, 8 tutor professionisti del cinema
seguiranno le troupe nella realizzazione di 8 cortometraggi nelle 8
circoscrizioni torinesi, coinvolgendo abitanti, realtà pubbliche
e private della zona, associazioni e attività commerciali in un
continuo dialogo tra addetti ai lavori e spettatori, teso a riportare
il cittadino al centro del circuito culturale e a sostenere la
cultura cinematografica di base. Le troupe selezionate e i tutor che
hanno aderito al progetto sono: Rossella Schillaci –
Emanuele Marini – Circoscrizione 1; Luca Pastore – Niccolò
Buttigliero – Circoscrizione 2; Francesco Ghiaccio – Omar
Es Sahhal e Stefano Guerri – Circoscrizione 3; Massimiliano De
Serio – Anna Bossi – Circoscrizione 4; Enrico Giovannone
- Gabriele Pappalardo – Circoscrizione 5; Andrea Parena –
Luigi Federico Bissacco - Circoscrizione 6; Enrico Bisi -
Giovanni Mauriello, Beatrice Surano, Riccardo Calisti, Morena
Terranova, Letizia Salerno Pittalis, Dunja Lavecchia –
Circoscrizione 7; Alessandro Castelletto - Lorenzo Gaglianò,
Matteo Salussolia, Francesco Miceli – Circoscrizione 8.
I
cortometraggi realizzati durante i laboratori di Torino Factory
saranno proiettati in anteprima al Torino Film Festival 2018, in una
sezione dedicata. Informazioni: www.piemontemovie.com
Nessun commento:
Posta un commento