Sette anni fa il Consorzio per il Cioccolato di Modica era già stato alla Fondazione Accorsi-Ometto (via Po 55 a Torino) per presentare gli esiti della ricerca archivistica divenuta poi una mostra dal
titolo “Il Cioccolato di Modica nelle carte dei Grimaldi”.
In
quell’occasione Grazia Dormiente, Direttore culturale del Consorzio e Anna Maria
Iozzia, Direttrice dell’Archivio di Stato
di Ragusa, illustrarono i documenti d’archivio che decretavano la
certezza anagrafica del Cioccolato di Modica nel 1746 e certificavano
lo stretto legame tra il territorio di Modica e il suo cioccolato. Partendo da
tale ricerca è stata costruita la relazione storica che ha
costituito parte fondamentale del dossier per la richiesta di
riconoscimento della IGP.
Venerdì 16 novembre, alle ore 15,30, in occasione
di Cioccolatò 2018, un rinnovato appuntamento per raccontare l'importante traguardo raggiunto
dal Cioccolato di Modica quale primo cioccolato europeo a marchio
IGP. Per raccontare l’iter che ha portato a tale riconoscimento e
il valore indiscutibile che rappresenta per il territorio di Modica,
interverranno il Sindaco di Modica Ignazio
Abbate, il Presidente del Consorzio Salvo
Peluso ed il Direttore Nino
Scivoletto.
La
manifestazione è aperta a tutti con ingresso libero fino ad esaurimento posti e si concluderà con la degustazione di cioccolato di
Modica.
Informazioni
per il pubblico:
Nessun commento:
Posta un commento