venerdì 16 novembre 2018

"Con i miei occhi. Opere che raccontano diversamente la vita". La Piccola Casa della Divina Provvidenza in mostra al Palazzo della Regione Piemonte


Presso la Sala Mostre del Palazzo della Regione Piemonte, in piazza Castello, è visibile la mostra "Con i miei occhi. Opere che raccontano diversamente la vita". Gli ospiti di alcune sedi della Piccola Casa della Divina Provvidenza di tutta la penisola e gli allievi delle scuole dell’obbligo hanno provato a descrivere il “loro sguardo sulla vita” attraverso la pittura, il disegno, la scultura, i filmati, la danza, la fotografia, la poesia.
Non si tratta di opere in cui ricercare particolari pregi sul piano artistico, ma lavori in cui cogliere emozioni e scoprire come bambini, malati, disabili, in sintesi “gli altri” percepiscono il mondo. Il messaggio è di ottimismo: la solitudine può essere affrontata; l’essere diversi rispetto allo stereotipo della “normalità” è una ricchezza perché emozioni e intelligenza possono trovare altre vie per esprimersi.

La mostra, voluta dalla Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino in occasione del 190° anniversario dalla sua fondazione, è stata realizzata con il contributo della Regione Piemonte e della Consulta per la valorizzazione dei beni artistici e culturali di Torino ed il patrocinio della Città di Torino.
Per quanto concerne Torino, le opere in mostra sono state realizzate nella Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino in particolare dalle famiglie Angeli Custodi, Santi Innocenti, Casa Marianna, Frassati Annunziata, Sant'Antonio Abate, Sant'Elisabetta, Trinità e scuola paritaria primaria e secondaria di primo grado del Cottolengo. Hanno poi partecipato la scuola dell’infanzia paritaria “Morelli” di Avigliano Umbro (Terni), Biella, Bosa (Oristano), Bra (Cuneo), Cerro Maggiore (Milano), Cuglieri (Oristano), Cuneo, Ducenta (Caserta), Feletto (Torino), Firenze, Fornacette (Pisa), Lunamatrona (Medio Campidano), Mappano (Torino), Pinasca (Torino), Roma, Scuola dell’infanzia paritaria “Crigna” di Tropea (Vibo Valentia) e scuola dell’infanzia paritaria “San Luigi” di Pescantina (Verona).

La mostra, ad ingresso libero, rimarrà aperta sino a domenica 25 novembre e si può visitare ogni giorno dalle ore 10 alle ore 18.

Nessun commento:

Posta un commento