Mercoledì 6 febbraio, ore
21, al Circolo dei
lettori torna Dario
Argento che, dopo Paura
(Einaudi), biografia in forma di romanzo, presenta una raccolta di
fiabe maledette, storie di demoni, streghe, dove il sovrannaturale si
mescola col reale. Il titolo è Horror.
Storie di sangue, spiriti e segreti
(Mondadori), libro che verrà analizzato con Marco
Peano, editor e scrittore.
Dario Argento è nato e vive
a Roma. I suoi film thriller e horror sono conosciuti in tutto il
mondo, e considerati oggetti di culto da schiere di ammiratori. Fra i
suoi fan più illustri ci sono Banana Yoshimoto, Quentin Tarantino e
Stephen King.
L’orrore fantastico di cui Dario Argento è fatto di
storie e personaggi verosimili: bambini e giovani donne, studiosi e
personaggi storici, guerriglieri, demoni e creature chimeriche, che
vivono vicende inquietanti e spaventose. La sua scrittura crea scene
definite e nitide, ma anche emotivamente coinvolgenti, capaci di
coniugare suspense, dilemmi etici e tormenti umani. Innumerevoli
tracce del suo talento cinematografico si possono riconoscere in
questi racconti dall'ambientazione più varia: il set delle storie
sono infatti luoghi angoscianti e fantastici ma al tempo stesso
reali, come la Villa dei Mostri di Palagonia, gli Uffizi di Firenze,
un'isola indonesiana, la Biblioteca Angelica di Roma. I personaggi si
muovono tra straordinari musei e diroccati palazzi barocchi, tra
castelli del passato e grattacieli del futuro. Il lettore si trova
così a vivere storie senza censura e situazioni che sono destinate a
turbare e sorprendere. L’azione e il ritmo trascinano in una
dimensione onirica e fantastica e, come avviene nei suoi film,
riconosciamo in questi racconti dalle trame inattese quel dialogo con
la paura, con l'inquietudine, con le ombre dei paesaggi e dell'animo
umano, con i bagliori irreali e con la tensione che formano la cifra
più profonda del suo sentire artistico. E infatti del maestro del
cinema italiano ritroviamo nello scrittore Argento tutti i dualismi
della nostra folle natura, le contraddizioni che nutrono le nostre
fantasie, i sotterranei movimenti dell'inconscio, l'eterno balletto
tra pericolo e salvezza, tra sogno e realtà.
Circolo
dei lettori
via Bogino, 9 - Torino
Nessun commento:
Posta un commento