martedì 5 febbraio 2019

LEONARDO DA VINCI - Disegnare il Futuro. Presentato il ricco programma di iniziative della Città di Torino per i 500 anni dalla scomparsa del genio


Preparatevi... A partire da fine febbraio la città di Torino inizierà a cambiare look... E lo farà all'insegna del grande Leonardo da Vinci, per festeggiarne i cinquecento anni dalla scomparsa.
E' stata infatti presentata stamattina alla stampa la campagna di promozione di tutti gli eventi celebrativi ideati dall'Amministrazione comunale in collaborazione con la Regione Piemonte, i Musei Reali e la Fondazione Torino Musei
Stendardi, Mupi, vetrofanie, manifesti, materiali informativi, merchandising e accoglienza saranno i punti forti della campagna informativa, che utilizzerà un concept grafico ideato dal Teatro Stabile di Torino e identificato dal claim ‘Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro’.
Da fine febbraio a dicembre, stendardi e comunicazioni via Mupi saranno posizionati nel centro città, all’interno delle stazioni Porta Nuova e Porta Susa e nell’Aeroporto Internazionale Sandro Pertini. Durante lo stesso periodo metro e mezzi pubblici saranno anch’essi veicoli di comunicazione.

Da metà marzo, manifesti, locandine e materiale informativo, in italiano e inglese, saranno esposti dal Politecnico all’Università di Torino e ai Campus Einaudi e ONU, dalla Scuola di Applicazione - Caserma Cernaia agli istituti scolastici e in moltissimi altri luoghi. Inoltre nei dodici uffici del turismo presenti a Torino e nell’area metropolitana sarà possibile reperire tutte le informazioni sugli appuntamenti in programma.
Considerato il fatto che le celebrazioni di Leonardo costituiscono un'importante occasione di valorizzazione della città, che tra l'altro custodisce nella Biblioteca Reale di piazza Castello un nucleo preziosissimo di suoi disegni autografi, di cui fa parte il ‘Ritratto di vecchio’, ritenuto il suo Autoritratto, è in preparazione un ricchissimo calendario di eventi da aprile a dicembre, il cui fulcro centrale sarà la mostra presso i Musei Reali, che esporrà oltre cinquanta opere del maestro, databili all’incirca tra il 1480 e il 1515, diverse per soggetto e per ispirazione, in grado di documentare l’attività dell’artista dalla giovinezza alla piena maturità. ‘Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro’ verrà inaugurata il 15 aprile e si distinguerà non solo per l'esposizione dell'Autoritratto e del Codice sul volo degli uccelli, ma per la presenza di opere di altri grandi maestri, dal fiorentino Pollaiolo ai lombardi Bramante e Boltraffio fino a Michelangelo e a Raffaello.
Vista l'importanza delle celebrazioni a livello internazionale, Turismo Torino e Provincia e DMO Piemonte (società in house della Regione per la valorizzazione turistica e agroalimentare del territorio) hanno ideato un articolato piano di comunicazione che andrà a coinvolgere i principali mercati turistici di riferimento, ed è stata creata una speciale edizione della Torino+Piemonte Card che, per l’occasione, diventerà un magnete da portare a casa. Acquistando la card si potranno visitare gratuitamente la mostra “Leonardo Da Vinci. Disegnare il futuro” ospitata ai Musei Reali (16/04- 17/07), i più importanti musei e mostre di Torino, i castelli, le fortezze e le Residenze Reali di Torino e del Piemonte e ottenere agevolazioni sulle altre iniziative legate alla celebrazione del genio.
Il contact center dell’ATL, tel. 011535181, attiverà un canale ad hoc per fornire informazioni.

Ogni sabato mattina, dal 2 marzo al 13 luglio, si svolgerà la visita guidata ‘La Tua Prima Volta a Torino speciale Leonardo’ organizzata da Somewhere Tour & Events.
I 120mila possessori dell'Abbonamento Musei avranno la possibilità di accedere gratuitamente alle iniziative organizzate dai musei torinesi e piemontesi aderenti al circuito, mentre l’edizione di Gran Tour 2019 sarà ovviamente dedicata alla conoscenza del genio creativo dell’uomo.
Il merchandising della Città di Torino, Objecto, verrà arricchito da una linea dedicata al Maestro, appositamente realizzata, che sarà proposta in vendita negli infopoint del territorio e negli spazi messi a disposizione da alcuni dei soggetti organizzatori.
Per tenersi aggiornati sugli eventi è fin da ora attivo il sito internet www.leonardoatorino.it, tradotto in francese, inglese e mobile first.
Per agevolarne la consultazione www.leonardoatorino.it  è stato diviso in 6 sezioni: 1. Mostra “Leonardo Da Vinci. Disegnare il futuro” ospitata ai Musei Reali; 2. Calendario degli eventi; 3. Prodotti turistici; 4. A tavola con Leonardo ideate dagli operatori privati; 5. Didattica e conferenze; 6. Offerte degli operatori incoming.

Gli stessi appuntamenti saranno presenti anche sui siti www.inpiemonteintorino.it, www.visitpiemonte.com e www.abbonamentomusei.it.
Infine i canali social di Città, Regione Piemonte, Musei Reali, Abbonamento Musei, Turismo Torino e Provincia e DMO dedicheranno ampio spazio alla promozione e comunicazione degli eventi in calendario.

Nessun commento:

Posta un commento