martedì 5 febbraio 2019

TOO SHORT TO WAIT: 129 cortometraggi piemontesi nella sala Il Movie anticipano il gLOCAL Film Festival di marzo



La 18ª edizione del gLOCAL Film Festival, che si terrà dal 5 al 10 marzo, sarà come ormai di consuetudine anticipata da mercoledì 6 a domenica 10 febbraio dal consueto appuntamento con TOO SHORT TO WAIT - Anteprima Spazio Piemonte. La rassegna dedicata ai cortometraggi piemontesi presenterà tutti i lavori iscritti alle sezioni Spazio Piemonte e Torino Factory, di cui solo alcuni accederanno alla fase finale del gLocal.

Si tratta in totale di 129 CORTOMETRAGGI di cui 111 iscritti a SPAZIO PIEMONTE, sezione competitiva riservata alle opere piemontesi sotto i 30’ realizzate nel 2018 (provenienti quest’anno da tutte le province) e 18 alla 2ª call di TORINO FACTORY, progetto che punta a fare scouting di talenti del videomaking under 30. Tra i corti in gara, 43 sono proposti in anteprima assoluta, a cui si sommano le 18 proiezioni inedite di Torino Factory. Quasi 1.500 minuti di proiezioni sul grande schermo con corti narrativi, videoclip, documentari brevi e animazione che affrontano temi diversi come la custodia e riscoperta del territorio, delle sue genti e tradizioni, la musica, la vita carceraria, lo sport e il cyberbullismo. Storie vere o inventate che superano i confini regionali nei molti casi in cui i registi hanno scelto di narrare culture e luoghi differenti gettando il proprio sguardo all’estero. Il calendario della rassegna propone 17 proiezioni tematiche (ore 17.30, 19.30, 21.30 e - solo sabato e domenica - anche alle 15.30) per orientarsi nell’eterogeneo panorama offerto dai corti. I nomi DOC, COMEDY, THRILLS&NIGHTMARES, ANIMAZIONE&VIDEOCLIP, DRAMA, YOUNG&SCHOOL identificano i macro-temi protagonisti dei blocchi in programma, mentre la categoria TORINO FACTORY, racchiude i video del contest riservato a film entro i 3’ girati per almeno l’80% a Torino.

Una 5 giorni di corti che è da sempre un’occasione di coinvolgimento e scoperta per il pubblico, oltre che di formazione per i professionisti della settima arte e per coloro che vogliono cimentarsi in questo settore. Grazie ai tradizionali appuntamenti con le brevi masterclass CORSI CORTI - PICCOLE STORIE DI CINEMA, registi affermati e realtà attive da anni nei diversi ambiti della filiera cinematografica, portano in sala esperienze e utili spunti di discussione tra addetti ai lavori.

Le 5 opere brevi più votate dal pubblico e le 15 selezionate dalle curatrici Chiara Pellegrini e Roberta Pozza comporranno la rosa dei 20 che accederanno al 18° gLocal Film Festival e gareggeranno per i premi del concorso Spazio Piemonte. In palio il PREMIO TORÈT Miglior Cortometraggio (1.500€), il Premio ODS – Miglior Attore, Premio ODS – Miglior Attrice e Miglior Corto d'Animazione assegnati dalla giuria di professionisti del campo, oltre ai premi speciali dei partner Cinemaitaliano.info, Scuola Holden, Machiavelli Music, Seeyousound Music Film Festival e il Premio del Pubblico.

Proiezioni:
Via Cagliari 40/eTorino
Ingresso 5 euro

Nessun commento:

Posta un commento