Lo
spettacolo Stabat Mater, Creazione per sei voci e un Duomo,
prodotto e ideato dalla compagnia teatrale Faber Teater, è un
successo da quando nel 2007 venne per la prima volta eseguito nel
Duomo di Chivasso, città in cui ha sede la compagnia teatrale. Dal
2016 lo spettacolo, è diventato un progetto itinerante che
mette in suono spazi sacri con caratteristiche
storico-architettoniche, acustiche ed emotive molto diverse tra
loro.
A
partire dal 6 febbraio e fino ad aprile Stabat Mater verrà eseguito
nelle chiese di via Garibaldi e nel Duomo di Torino grazie
all'intervento della Compagnia di San Paolo, che da tempo
sostiene il patrimonio religioso recuperando alcune tra le eccellenze
architettoniche del centro storico di Torino e realizzando iniziative
culturali volte a valorizzare tale patrimonio, in collaborazione con
le principali istituzioni museali cittadine e l’Arcidiocesi.
Lo
spettacolo Stabat Mater. è stato
concepito e scritto da Antonella Talamonti per i sei attori e
cantanti del Faber Teater usando lingue e dialetti diversi e
ispirandosi, nella scrittura, sia alle pratiche compositive
contemporanee che al repertorio paraliturgico di tradizione orale.
Durante l’esecuzione i cantanti-attori portano il canto in
movimento e si posizionano negli spazi più significativi di cui le
chiese dispongono. Gli spettatori restano seduti nei banchi e vengono
condotti dal canto a scoprire nuove relazioni con lo spazio e la sua
acustica. Il suono si muove intorno a loro: dall’abside al pulpito,
dalle cappelle laterali al balcone dell’organo, dai matronei alla
navata centrale; le posizioni cambiano in relazione alla risposta
acustica dello spazio. Le chiese rivelano così le loro risonanze
segrete, le loro “molte voci”. Stabat Mater. Creazione per sei
voci e un Duomo si compone di due parti: la residenza nello
spazio per la preparazione del lavoro e il momento performativo. In
corso d'opera, nato in occasione della collaborazione con il
progetto Edifici Sacri e l'intento di valorizzare le diverse
caratteristiche delle chiese del centro, è il momento della
preparazione in cui il pubblico può prendere parte alla prima fase
del lavoro: lo studio, l'ascolto e la messa in voce dello spazio.
Faber
Teater è una compagnia teatrale indipendente nata nel 1997. Da
oltre vent’anni mette al centro il lavoro d’attore, il teatro di
gruppo, la creazione collettiva, la ricerca sull'attore musicale,
coltivando la relazione attore-spettatore. Ha prodotto spettacoli
accolti in Italia e all’estero, nelle grandi capitali e nei
villaggi più remoti. Dal 2004 approfondisce la ricerca vocale,
musicale e pedagogica con Antonella Talamonti, compositrice,
formatrice, insegnante, vocalista e ricercatrice, per vent’anni
collaboratrice della Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma.
Programma
degli spettacoli a ingresso libero fino ad esaurimento posti
Chiesa
della Misericordia
Via
G. Barbaroux, 41
Giovedì
7 febbraio ore 21
Mercoledì
6 febbraio ore 16 – In corso d’opera
Chiesa
di Santa Chiara
Via
delle Orfane, 15
Venerdì
22 febbraio ore 21
Giovedì
21 febbraio ore 16 – In corso d’opera
Cappella
dei Mercanti
Via
G. Garibaldi, 25
Giovedì
7 marzo ore 21
Mercoledì
6 marzo ore 16 – In corso d’opera
Chiesa
SS. Trinità
Via
G. Garibaldi, 6
Sabato
16 marzo ore 18
Venerdì
15 marzo ore 16 – In corso d’opera
Chiesa
dei Santi Martiri
Via
G. Garibaldi, 25
Martedì
9 aprile ore 18
Duomo
di Torino e Cappella della Sindone
Piazza
San Giovanni
Lunedì
15 aprile ore 21
Per
sapere di più su Edifici
Sacri
è possibile consultare il sito
www.edificisacri.compagniadisanpaolo.it
e www.compagniadisanpaolo.it
Nessun commento:
Posta un commento