Dal 31 luglio al 22 agosto, presso il Palazzo delle Feste a Bardonecchia, sarà allestita la mostra fotografica Natura in sogno - Un cammino di luce di Maria Laura Verdoia, a cura di Serena Zanardo.
Il titolo della mostra è anche il nome scelto dall’artista per far conoscere le sue fotografie sui social network, ma soprattutto rappresenta a pieno l’essenza del suo linguaggio fotografico. In qualità di guida naturalistica e di insegnante, nei suoi scatti mostra ciò che della natura “fa sognare”: la luce che improvvisamente gioca con le ombre di un bosco, un battito d’ali, l’esile stelo di un fiore, il bianco e la trasparenza dell’acqua e della neve.
La curatrice così sintetizza lo spirito che anima la mostra: “si snoda per noi un cammino che parte dal buio (sfondo per dettagliati sprazzi colorati), attraversa un arcobaleno di colori e giunge al bianco, quello della neve, che Maria Laura conosce in tutte le sue sfumature. La neve non manca mai nelle sue esposizioni, firma inconfondibile dell’amore che prova per queste montagne e segno di gratitudine per la magia che esse donano. Le sue fotografie “insegnano”, complice forse e anche la sua lunga esperienza di insegnante di scuola primaria, ad andare alla ricerca dei dettagli; una lezione che porteremo sicuramente con noi quando ci troveremo in natura, continuando il sogno. Dal paesaggio all’animale, dal fiore all’elemento, tutto invita a sperare e credere in questo mondo ancora così pieno di meraviglia, per chi sa aprire gli occhi e il cuore verso quel delicato equilibrio tra luci e ombre dell’esistenza”. Maria Laura Verdoia è nata a Torino nel 1955, città dove trascorre i primi anni della sua vita e consegue il diploma magistrale. Inizia a lavorare nel mondo della scuola a Torino e poi a Pianezza. Nel 1992 trasferisce con la famiglia a Bardonecchia, dove insegna presso la scuola elementare statale “Don Fontan” fino al pensionamento, nel 2015. L’arrivo in Valle di Susa le consente di coltivare, in parallelo all’attività di insegnante, le sue passioni di sempre: fotografia, montagna e natura. Nel corso di questi anni guida le commissioni di educazione ambientale del circolo didattico di Oulx e promuove attività all’interno della scuola volte ad avvicinare le giovani generazioni al mondo naturale, alla cultura e alle tradizioni del territorio. L’interesse per la fotografia iniziato a 16 anni si consolida continuando con lo studio, la lettura e l’approfondimento teorico affiancati dalla sperimentazione pratica, dedicandosi soprattutto alla fotografia di piante, animali, paesaggi e forme di luce nella valle di Susa e nelle vallate limitrofe francesi e italiane. Nel 1999 segue a Oulx il corso di Guida Escursionistica Ambientale della Regione Piemonte organizzato e gestito dal centro di formazione professionale per le attività di montagna FORMONT. Nel 2001-2002 partecipa al corso nazionale per operatori naturalistici svoltosi in Cadore conseguendo il titolo di Operatore Naturalistico del Comitato Scientifico Centrale del CAI(Club Alpino Italiano).Frequentando corsi specifici ha l’opportunità di accrescere le sue conoscenze scientifiche botaniche e faunistiche, essenziali per operare correttamente anche a livello di fotografia naturalistica. Da tempo svolge attività di promozione turistica e naturalistica per il Comune di Bardonecchia e presso strutture private mediante videoproiezioni, videoconferenze e mostre fotografiche. Contribuisce nel corso degli anni con le sue immagini alla pubblicazione di numerosi testi divulgativi di carattere storico e naturalistico relativi a Bardonecchia, all’Alta Valle di Susa e alle valli francesi. In occasione delle Olimpiadi invernali “Torino 2006” collabora al progetto “Viaggio nella cultura alpina” presso il Palazzo delle Feste di Bardonecchia e alcune sue immagini vengono scelte da Puzzle Ravensburger all’interno del progetto “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura alpina”.
Nell’anno 2010, al fine di migliorare le sue competenze, segue il corso di aggiornamento per accompagnatore naturalistico organizzato dal centro di formazione professionale FORMONT “La Mandria” a Venaria Reale. Nel corso degli anni sono numerose le mostre collettive e personali a cui prende parte presso enti turistici e del territorio, rifugi, borgate alpine (come quella di Rochemolles), oppure nel corso di eventi fotografici e di promozione turistica a livello locale, regionale e nazionale. Molte di queste mostre sono state accompagnate da escursioni naturalistiche attraverso i sentieri del territorio circostante. In alcuni di questi eventi collabora anche con altri artisti del settore della fotografia, della pittura, della poesia. Tra le mostre, emblematica è quella presentata nell’Aprile 2011, presso il “Palazzo delle Feste” di Bardonecchia, intitolata “NEVE”, frutto di tre anni di lavoro trascorsi a fotografare la neve e tutte le forme e le luci del gelo nelle più svariate sfaccettature. Partecipa a concorsi di carattere nazionale e internazionale ricevendo diversi premi e riconoscimenti. È vincitrice dell’edizione 2012 del concorso fotografico “Delta in focus” e viene premiata in occasione della Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico a Comacchio. Nel 2015 una sua foto è selezionata al NIKON FORUM PHOTOCONTEST 2015. Nel 2015 e nel 2018 riceve riconoscimenti all’Oasis Photo Contest - International Wildlife and Nature Photography Award, concorso internazionale indetto dalla rivista Oasis. Nel 2021 una sua immagine è selezionata nel contest promosso da Il Fotografo (casa editrice Sprea S.p.a.) per essere inserita nel calendario Avis “Un viaggio nel colore”, distribuito attraverso la società Emoservizi s.r.l. Negli ultimi tempi è invitata anche come membro di giuria a concorsi fotografici di carattere locale.
NATURA IN SOGNO
Palazzo delle Feste
Piazza Valle Stretta, BARDONECCHIA
Inaugurazione il 31 luglio alle ore 18.00.
Aperta tutti i giorni dalle 16.30 alle 19.00
Nessun commento:
Posta un commento