Domenica 22 gennaio, giorno dedicato a Sant’Antonio Abate, il protettore degli animali, la Precettoria di Ranverso organizza una giornata dedicata agli animali come parte integrante dei cicli decorativi, delle storie, dei rituali e degli immaginari sacri e collettivi. Il regno animale è specchio dei nostri aspetti più profondamente umani: le virtù, le vulnerabilità, le pulsioni, la cattività e la libertà.
Alle 9.45 si parte con la visita tematica “Sant’Antonio e gli animali” e, a seguire, alle 11, la messa con la benedizione degli animali. Alle 15 la presentazione degli Atelier online “Bestiario” di maschere e trasformazione.
“Bestiario” è un percorso artistico che coinvolge le comunità e il territorio. S’ispira agli animali e al loro rapporto naturale e simbolico con l’umanità, in un’ottica di riappropriazione di corpi, luoghi e relazioni, necessaria nell’era della frammentazione digitale e resa ancora più urgente dopo il vissuto di pandemia. Gli Atelier, organizzati dall’associazione di promozione sociale “è”, sono condotti da Serena Fumero, storica dell’arte e referente per la didattica della Fondazione Ordine Mauriziano, e da Elena Maria Olivero, arteterapeuta e performer.
Due gli Atelier in programma:
“Ranverso: da Sant’Antonio Abate a carnevale” il 24 e 31 gennaio, 7, 14 e 21 febbraio, dalle 18 alle 19, online, con performance finale domenica 26 febbraio alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso;
“Stupinigi: gli animali e il serraglio” con presentazione del percorso il 5 marzo alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, atelier il 7, 14, 21, 28 marzo, 4 e 11 aprile, dalle 18 alle 19.30, online e in presenza, restituzione finale sabato 15 aprile alla Palazzina di Stupinigi.
La partecipazione all’Atelier è gratuita e rivolta alle persone adulte con prenotazione a info@eassociazione.org.
“Bestiario” è sostenuto dalla Fondazione CRT e si svolge in collaborazione con la Fondazione Ordine Mauriziano, La Piattaforma. La Città Nuova. Natura, paesaggio e riti nella danza contemporanea di comunità, progetto a cura delle associazioni torinesi Didee e Filieradarte, Artsite Fest e ArteMista snc.
Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso
Località Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta (TO)
Costo visita guidata: 5 euro, oltre il prezzo del biglietto
Biglietto di ingresso: intero 5 euro, ridotto 4 euro
Hanno diritto alla riduzione: minori di 18 anni, over 65, gruppi min. 15 persone
Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei: biglietto ingresso gratuito
Info e prenotazioni (dal mercoledì alla domenica):
011 9367450 ranverso@ordinemauriziano.it
Info su “Bestiario”: info@eassociazione.org www.eassociazione.org/bestiario
Nessun commento:
Posta un commento